
Volevo regalarvi, cari naviganti, una playlist che sintetizzi il senso della categoria dedicata all’ascolto, per festeggiare assieme ad un po’ di buona musica. Partiamo… non prima di ricordarvi che potete riascoltare l’intera trasmissione dedicata al teatro qui.
Plailist
Ho scoperto strada facendo che autore ed interprete di questo brano era il figlio della storica voce di radio RAI, Sandro Ciotti; il brano è nella colonna sonora del film di Salvatores, “Turnè”, che racconta la storia di due amici attori di teatro.
Ma per parlare di teatro quale brano introduttivo è più giusto se non l’apertura di “Mistero buffo” di Dario Fo?
Non ci sono riferimenti molto espliciti al teatro nella canzone italiana, ma fa eccezione questo brano di Francesco De Gregori.
Il brano che segue ha una prospettiva del tutto personale. L’ospite cui era legata nella trasmissione è Davide Enia, attore, regista, autore e scrittore conosciuto a Lampedusa. Di quel viaggio la canzone dei Sud Sound System fu la colonna sonora.
Giorgio Gaber ha segnato l’evoluzione del fare teatro, determinando la commistione tra la sua musica e la scena con un genere innovativo come il Teatro-Canzone; poi, per come siamo fatti noi, questo è il brano più indicato. ☺️
La colonna sonora del film “La vita è bella “ era già comparsa nello spot di lancio della trasmissione, pertanto inserire la versione con testo cantata da Noa è venuto spontaneo, anche per la correlazione con le attività in teatro della sua interprete.
Sui concetti di “crisi” e “creatività” abbiamo recuperato un intervento live di Pierangelo Bertoli del 1986, dove chiarisce il senso dei due termini, con un aneddoto molto simpatico, a proposito della genesi di questo brano.
Questa canzone di Edoardo Bennato, oltre ad essere una ballata molto bella (con sfumature molto Dylaniane), mi ha ricordato Peter Pan, che in ambito teatrale ha ispirato piece teatrali e musical, che in Italia e nel mondo hanno sempre un enorme e duraturo successo.
“La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti “, Claudio Abbado.
Questo aforisma del Maestro Abbado chiude trasmissione, playlist e, credo, riassume tutto molto bene. Copertina musicale è un brano tratto da una sua direzione al teatro Alla Scala di Milano.
P. S.: post e playlist dedicati ad Ele e Vero, amiche che hanno apprezzato il lavoro fatto con Sonia.