Eppure soffia… Presento Alessio Federici con alcune Riflessioni sulla società italiana

Il teatro Ariston @quotidiano.net

«Eppure il vento soffia ancora, Spruzza l’acqua alle navi sulla prora E sussurra canzoni tra le foglie. Bacia i fiori, li bacia e non li coglie», Pierangelo Bertoli.

Premesssa

Lo stile di OpposteVisioni, questione ribadita più e più volte, si allontana dai canoni imposti dalle norme di comunicazione sul web. A volte mi dilungo, a volte cedo il posto e, soprattutto, a volte mi allontano, verso quelle Visioni Opposte richiamate già nel titolo dello stesso blog. Questa breve premessa per dire che, al di là dei contenuti proposti, questo pezzo mi sarà utile per lanciare una bella novità che riguarda anche voi, lettrici e lettori di questo spazio. A breve la chiarezza, per ora i liberi pensieri.

Distopia nonostante tutto

Il virgolettato in apertura, ripreso dal ritornello della celebre canzone di Bertoli, racchiude in sé tanti simboli, oltre il palese significato ambientalista e antimilitarista. Oggi, interpretando il brano alla luce della contemporaneità, resta indicativa della contro utopia, passatemi il termine, rispetto ad un mondo in pace ed equo, potendola usare tranquillamente per indicare quella distopia intuita e descritta da Bertoli qualche decennio fa.

Quindi ci siamo. Quella società distopica è giunta, senza che ce ne accorgessimo. La guerra domina lo scenario presente e futuro, le catastrofi naturali continuano a condizionare intere popolazioni non pronte a fare i conti con una “madre natura” semplicemente indifferente all’umanita.

E poi fiori, fiori da baciare e non cogliere, ma anche da calpestare, vessare e rovesciare, demolendo al contempo ogni sforzo, utopico questo si, di indicare alle nuove generazioni una via della non violenza, della giustizia e dell’umanesimo, equità ed umanità oramai elementi indispensabili se vogliamo raddrizzare quella barca che sulla “prora” oramai riceve schizzi tempestosi.

Presento Alessio

Alessio Federici in foto

In questi giorni, rappresentazione plastica delle tante contraddizioni espresse in seno alla nostra società, domina il festival di Sanremo, indubbio show che catalizza l’attenzione di un terzo della popolazione italiana e che, nello stile tipico italiota, oscura la guerra in corso (se non per le polemiche su messaggi letti o videomessaggi del presidente ucraino), l’enormità della catastrofe umanitaria turca e tante altre contraddizioni del nostro tempo.

In questo quadro a tinte fosche, e non per mia responsabilità, le chiacchiere sanremesi servono come cartina di tornasole per relazioni e progettualità avviate da tempo, lo stesso tempo che mi ha portato lontano dalle pagine di OpposteVisioni. Per riflettere dunque su queste tante contraddizioni, ma restando legati alla cronaca, che accolgo sul blog Alessio Federici, giovane risorsa di vari progetti di comunicazione che è sulla via della formazione nel settore giornalistico.,

Presto lascerò che si presenti da solo, e magari lo conosceremo anche attraverso lo sviluppo di un suo blog personale. Ma è quanto mai tempestivo il suo intervento sulle giornate sanremesi, squisitamente sanremesi, contributo racchiuso in questo suo primo post su OpposteVisioni

Ebbene si, abbandoniamoci anche noi a questa piccola contraddizione e al resto ci penseremo da lunedì, restando consapevoli che quel vento di bertoliniana memoria soffia, eppure soffia ancora, nonostante noi.

Pubblicità

Stasi e dinamismo

«Bisogna cercare l’equilibrio muovendosi, non stando fermi», B. Lee.

Nella foto una pianta molto grande di peperoncino a rosa del mio balcone

Scrivere dopo tanto tempo sul blog non è facile, anche perché di cose ne sono successe tante e il web è intasato di informazioni su quella che pare una catastrofe imminente. Guerra, pandemia che ancora non è endemia, altre epidemie all’orizzonte, carestia, crisi alimentare, crisi energetica, crisi climatica non lasciano molto spazio ad argomentazioni terze, ma dopo un periodo di down molto intenso in inverno, tra prima e dopo – nonostante tutto – nella mia vita di cose ne sono successe. Titolo e aforisma in apertura riassumono lo stato d’animo di questi ultimi 14 mesi.

La stasi…

Se da un lato la stasi è rappresentata dalla ricerca del lavoro, ad esempio, e dall’aggiornare le OpposteVisioni, d’altra parte si contrappone un dinamismo in ambito sociale qui a Roma, dove vivo stabilmente da un paio d’anni.

Ad un certo punto, per ridare un po di vita al tutto, mi sono dedicato con Sonia molto al balcone, quello nella foto di accompagnamento al post è uno dei tanti risultati. Oltre a peperoncini ho dato vita silenziosamente alla mia disobbedienza civile in opposizione all’ottusità dimostrata nel febbraio 2022 dalla Corte Costituzionale, a proposito dei referendum su

Eutanasia e Legalizzazione

Per pigrizia non ho testimonianza fotografica della Disobbedienza Civile, ma posso garantire sul risultato. Dal prossimo giro riprendo permanentemente il mio solitario #IoColtivo In memoria, se posso, anche del compianto Walter De Benedetto

…e il dinamismo

Il dinamismo invece è rappresentato paradossalmente dall’On line, che in una serie di meccanismi difficili da spiegare, ci porta a muoverci molto nella vita reale.

Questo dinamismo è rappresentato da Radio32

e dal Sant’Alessio luogo sempre più presente nella mia quotidianità, nonché in quella di Sonia,

Entrambe le comunità Hanno catalizzato molto le energie di questo periodo. Oltre alla collaborazione nella programmazione estiva dello scorso anno di #Radio32

con Un Occhio A Quei due… Dal mese di ottobre 2021 si è concretizzato un nuovo progetto di comunicazione, in via del tutto sperimentale, con l’ASP S. Alessio MDS di Roma, con la nascita della redazione dal nome A Tutta Radio!

In prospettiva

Ma anche altri progetti importanti si sono delineati, tra i quali uno in partenariato tra Sant’Alessio e l’associazione Amici Per La Città ODV-ETS dal titolo “Conversazioni solidali”, sulla reazione alla pandemia delle persone con disabilità visiva, Del quale spero di potere parlarvene in concreto quanto prima.

Insomma, so che non sono il massimo dei blogger, che violo sistematicamente le norme minime di pubblicazione sul web, ma spero che possiate comunque apprezzare ciò che ho da dire da qui in avanti, volendo fortemente recuperare con i lettori di OpposteVisioni anche su versanti che mi hanno visto impegnato in questo lungo periodo di assenza dal blog, come la collaborazione su Sinapsimag, Momentaneamente in standby, ma per la quale conto di riprendere con preziose novità.

Grazie per quei pochi che leggeranno e avranno, me lo auguro, voglia di approfondire. Buon ascolto per chi seguirà podcast e streaming.

Cronaca di un vaccino: il richiamo

Io mentre ricevo la seconda dose del vaccino

Nel post dove descrivevo la somministrazione della prima dose del vaccino Pfizer e in quello dove annunciavo il contatto con un positivo avevo ribadito la volontà di informarvi sulle fasi della vaccinazione, non tanto per un istrionismo (che non nego), piuttosto per ribadire la più totale fiducia nella scienza e nel sistema sanitario del Lazio, che apparentemente risulta il più efficiente nella programmazione e gestione di qualcosa che assomigli ad un piano vaccinale.

Per la cronaca di uno spavento, invece, posso raccontare con serenità che la persona a noi amica è guarita il poco tempo con un decorso asintomatico, mentre il nostro tampone molecolare del I aprire ha restituito esito negativo. Fortuna, del tutto casuale…

L’esperienza umana e sanitaria presso il centro vaccinale di Santa Maria della Pietà di Roma è stata eccezionale anche oggi; si registra una certa rilassatezza anche tra le persone in attesa, il 20 marzo invece qualche italiota guastava l’aria con le solite polemiche su turni e pause, del tutto legittime, dei sanitari. A questi ultimi, per professionalità e tatto, ribadisco assolute stima e riconoscenza.

A qualche ora dalla seconda dose si registrano 0 effetti, se non una certa famuccia 😇 ma il vaccino era fissato per l’ora di pranzo… Vi terrò informati fino alla completa immunità. L’esperienza ad oggi è sintetizzata in questo mio tweet

Tra fornelli e forno Sonia mi racconta la sua passione e altre cose.

Una tazzina di caffè

Mi smonto da solo: è facile, pur di metter contenuti sul blog, “intervistare”, poi sul divano dico…, la propria moglie! Pubblicando questo papiello la domenica mattina, a distanza di qualche ora dal tutto. Ebbene, in premessa pertanto mi tocca riabilitarmi, specificando che questo nostro dialogo nasce nel quotidiano, quindi in momenti dove ognuno è preso dal suo fare e spesso in una coppia il tutto converge nella condivisione con l’altro di domande, intuizioni ed affermazioni che fanno partire, fitto fitto, un dialogo in ogni tenore, spesso pacato e razionale, di tanto in tanto istintivo e frenetico, di rado un battibecco intellettuale.

Premessa

Lo dicevo anche nel post sul pane dove accennavo a questa “chiacchierata”, che in verità non si svolge solo sul divano, ma tra cucina e salotto, sino a proseguire davanti i fornelli e dilungarsi sino al giorno dopo, durante la panificazione settimanale. Quello che mi interessa far emergere di lei non è il ruolo di mia moglie, ma quello di una blogger, ma non solo, una panificatrice nata, ma non solo… Ma anche e soprattutto una donna, che entrando nella fase adulta della sua esistenza, esprime la sua condizione doppia di Donna e disabile nel suo modo, vivendo con angosce, prospettive e ambizioni il nostro tempo. Avendo iniziato assieme quest’avventura su WP, mi sembrava il caso anche di confrontarsi sui singoli progetti del nostro stare in internet. Piccola nota romantica. Nella plailist di venerdì ho inserito il brano di Pino Daniele che apre il post. Dicevo che è uno di quelli molto belli, che apprezza anche Sonia, che però non mi rimanda nell’immediato la sua immagine alla mente. Ma di questo ne riparliamo alla fine. Più che altro è idealmente con questo brano che comincio con le domande.

Facciamo due chiacchiere

La Canzone di Pino sopra citata in verità mi è servita per preparare l’atmosfera in una pausa caffè, con sigaretta annessa, momento in cui le annunciavo questa mia iniziativa, ben Accomodati sul divano a sorseggiare il nostro espresso. Creata l’atmosfera, dunque, iniziammo a parlare gradualmente del più e del meno, quando il dialogo si trasformò in questa che è, di fatto, un’intervista. E mi chiedo:

Qual è il tuo handicap? Per cominciare spieghi qual rapporto hai con esso? Spiega ai lettori di OpposteVisioni di cosa si tratta.

Sono una persona quasi cieca, ancora con una messa a fuoco che mi permette di muovermi agevolmente in casa e sopravvivere fuori, ma con un campo visivo molto limitato; vedo un minimo e da un solo occhio. Ho preso consapevolezza sin dall’infanzia; usando un termine proprio dei bambini, posso dire che “ho scoperto” di questo problema sin da piccola. Da bambina ti fai delle domande, come ad esempio perché un altro bambino può correre o giocare o fare cose diverse con tempi differenti dai tuoi. In casa non ho mai avvertito, almeno da bambina, questa differenza, “scoperta” per tanto nelle relazioni verso l’esterno. La presa di coscienza del mio problema è arrivata però verso i dieci anni.

Quanto ti senti disabile in casa? Ai lettori potrebbe interessare se hai difficoltà nelle mansioni domestiche e di vita quotidiana?

In casa personalmente non mi sento disabile. Questo perché ho imparato a cucinare, ad esempio, da persona matura, adulta diciamo, quindi avendo la consapevolezza di dover adattare la mia attrezzatura o la stessa cucina, dove possibile, alle mie esigenze. rispetto ad altre persone non ho bisogno di predisposizioni particolari, se non di piccoli dettagli, come una bilancia con numeri più grandi, maggiore illuminazione negli ambienti e sul pianale di cottura, maggiori piani d’appoggio, aiutandomi anche con dispositivi vocali e con il braille.

In ambito sociale e nelle relazioni con gli altri come va?

Per la mia esperienza, posso dire che rapportarmi con il mondo circostante in relazione al mio handicap non risulta un problema. Se però consideriamo il tessuto sociale invece la disabilità emerge con forza. IL problema di fondo è la percezione chele persone spesso hanno di un disabile, o meglio, della persona con handicap. Ad un certo punto un pregiudizio o un limite nella comprensione delle reali esigenze dell’altro, rende manifesta la disabilità. Proprio per questa poca attenzione la disabilità si manifesta, ad esempio, nei supermercati, dove non sempre raggiungo quell’autonomia nel leggere le etichette e scegliere tra la gamma dei prodotti. Pur registrando che vi sono delle marche di riso, i medicinali o tisane con l’indicazione in braille, ma toccare in genere non va bene o l’impossibilità di maneggiare a lungo una confezione comporta delle difficoltà. Per la mia esperienza, quindi, nei supermercati emerge la mia disabilità, ovvero l’handicap che ho vince sulla mia autonomia, proprio per l’assenza di un servizio, perchè non vengono abbattute quelle barriere di accesso alle informazioni, per me un ostacolo più che quelle fisiche.

Pizza regina Margherita su tagliere

Veniamo al tuo blog: da dove nasce la passione per la cucina e cos’è per te questa passione, cosa rappresenta? Forse non te l’ho chiesto mai, pur conscio che si va al di là del mero nutrirsi.

L’amore per la cucina è nato con l’amore per una persona. Indovina chi? Fino ad una certa età non ho avuto l’esigenza di mettermi ai fornelli, per il tipo di vita che conducevo. Una volta ci ho provato, attorno ai 19 anni, cucinando un pessimo ragù di carne. Un’esperienza che mi disgustò e mi reputai immediatamente incapace di cucinare, che mi confermava il perché in famiglia non avessi l’autorizzazione ad avvicinarmi ai fornelli; Ricordo che quando mi mandarono a fare il caffè, la prima volta che ho avuto lo stimolo per provare a fare qualcosa in ambito domestico, mi è riuscito bene; la seconda volta ho trovato la moca sporca e, credendo che non occorreva altro caffè, ho semplicemente tolto l’imbuto con la posa e dopo aver messo l’acqua ho rimesso lo stesso imbuto. Ovviamente la macchinetta è scoppiata! Da quest’episodio, che risale agli otto o nove anni, non mi hanno mai più fatto fare il caffè o qualsiasi altra cosa riguardasse i fornelli. E poi… sei arrivato tu e la nostra vita. La passione è venuta cucinando, come anche la voglia di comunicare questa passione dalla prospettiva dell’handicap visivo. Devo aggiungere però che spesso in cucina si riflette il mio umore; lo stato d’animo o la sintonia con le persone che sono in casa. Con ciò si determina un differente approccio ad ogni esperienza. Un giorno puoi essere ispirata per stupire la persona che vive con te, altre volte vuoi cucinare la ricetta vista altrove per riproporla. A volte si sperimenta con fantasia, altre volte magari prevale la svogliatezza, quindi ti accontenti di fare una crudaiola, perché in quel momento cucini per nutrirti, senza tanta ispirazione. Nella comunicazione quello che durante il quotidiano può essere una cosa fatta di fretta, invece sul web può prendere la sua importanza, anche nel dettaglio. Se nel quotidiano una crudaiola risulta semplice, nel comunicarla sui social, ad esempio, può acquistare un suo significato per una foto o un impiattamento particolare, o per dare l’idea a chi magari in quel giorno è più svogliato o a corto di fantasia di me. Cerco però sempre di comunicare più con dei piatti elaborati, per cercare di abbattere un muro, come comunicare agli altri che una persona con handicap visivo può cucinare, di conseguenza impiattare e può anche mostrare la preparazione ad altri e, magari, può fartelo degustare. Nella precedente esperienza lavorativa con il B&B una persona venne in struttura perché attratta da foto viste su twitter di varie mie ricette.

Risotto

Trasferiamoci in cucina, visto che è ora di pranzo, per proseguire questa chiacchierata durante la preparazione di un Risotto.

Ti gratifica più un semplice complimento o la consapevolezza di aver creato un piatto bello e buono?

Sicuramente ho una maggiore gratificazione quando mi accorgo di aver veramente cucinato bene, perché non tutti hanno lo stesso gusto e sentire l’apprezzamento piace, ma non sempre arriva. Non credo però di aver ricevuto complimenti solo per la mia condizione.

Prima di addentrarci un po’ più in avanti con le tematiche di maggior interesse, racconta ai lettori del blog un tuo piatto veramente “bomba” e uno che non ti da mai soddisfazioni.

Una ricetta che mi esalta, che presto riproporrò sul blog, è il pollo con le patate al forno. Già presente in una versione d’archivio, Pollo con patate e peperoni. Non credo ci sia però un piatto che non mi da soddisfazioni; ad esempio, però, la pasta col pomodoro fresco non mi piace, perché a me non piace il pomodoro cotto a pezzi. Mi esce buona, ma non mi da soddisfazione.

Nel corso della quotidianità poi capitano tante cose. Le domande riprendono il giorno dopo, di venerdì, dedicato alla panificazione.

In un recente post ho parlato di pizza, pane ed impasti lievitati vari nella nostra cultura e nelle tradizioni familiari. Quale il tuo rapporto con questi alimenti?

Pani

Ci sarebbe da parlarne veramente a lungo, essendo il momento della panificazione ben presente nella mia famiglia d’origine e pertanto abituata ad osservare dalla mia infanzia. Sono cresciuta tra sacchi di farina in casa e il forno comune dove abitava nonna. Mi piace molto sperimentarmi con gli impasti di pizza e pane. Se esiste un’esperienza in casa che mi fa sentire massaia è proprio fare il pane, completa nella dimensione domestica, rapportandomi con l’immagine di mia mamma che impastava il pane per la famiglia e per lavoro e un po’ mi identifico con questa figura. Poi mi piace proprio vedere il risultato di questa creazione. Ad esempio, tanta la curiosità ogni volta, non lascio raffreddare il pane e lo taglio ancora ben caldo per vedere com’è venuto. Per la pizza invece mi piace sperimentare, anche se ho un rapporto particolare, mi esce diversa ogni volta. Tendenzialmente è sempre buona, ma non ho trovato ancora una ricetta o una modalità particolare. Per fare il pane comunque mi attengo alla tradizione e, quando possibile, uso il lievito madre che io stessa preparo.

A proposito, in alcuni territori si trattava il lievito madre come un tesoro di famiglia da tramandare di generazione in generazione, almeno la sua ricetta. Il tuo quanto tempo ha?

Meno di due mesi, perché non lo facevo da tempo e c’è stato un trasloco nel mentre; se non si usa il lievito con una certa cadenza, diciamo settimanale, ammuffisce; in verità avrebbe anche un po’ di più se non fosse stato disperso, ma su questo taccio!

Ma parliamo di cose un po’ più profonde, della tua vita intendo. Dal punto di vista della tua passione, come pensi di poter soddisfare l’esigenza di un lavoro? hai dei progetti?

Più che progetti, fantasie. Non credo ad oggi di riuscire a conciliare questa mia passione con una progettualità di lavoro. I tempi non sono maturi, non per me, ma per la percezione degli altri nei confronti delle disabilità visive e del lavoro in ambito della ristorazione. .

Abbiamo per tutta la vita dei sogni nel cassetto che ci portiamo dietro: il tuo qual è, se pensi alla tua passione?

Non cucino nel senso compatibile con la grande ristorazione ed inoltre, pur sperimentandomi, amo la tradizione. Il mio piccolo e grande sogno è quello di avere una minuscola osteria, dove si possono servire piatti della tradizione italiana e meridionale, ma ogni tanto innestare delle creazioni culinarie per gli affezionati.

Andiamo oltre. Molto importante, anche in ambito domestico e culinario, è la salvaguardia di una certa sostenibilità, anche minima. Come ti senti resiliente?

Credo di dimostrarlo anche nelle ricette che propongo sul blog. Gli alimenti che potrebbero deperire si possono sempre reinventare. La spesa che tendo a fare è comunque una spesa, in particolare per il fresco, con razioni determinate e distribuite nel tempo. Difficilmente butto verdura o frutta. Quando si vede l’”invecchiamento” su di un alimento o resta a lungo in dispensa parte subito la fantasia per utilizzarlo in maniera gustosa.

Usi alimenti esotici rispetto alla tradizione italiana nella tua cucina?

Ho usato l’avocado per delle salse, ma è un alimento che poco si abbina al mio palato. Amo molto un po’ tutte le spezie. Il curry, in particolare.

Una domanda che apparentemente non c’entra nulla con la cucina: cosa pensi del proibizionismo sulla canapa? hai mai usato prodotti di canapa per le tue ricette?

Si, ho cucinato delle cene a base di canapa. Dal risotto con le foglie, ai dolci o biscotti con infiorescenze. Per l’uso della farina ancora non mi è capitata l’occasione. Sul proibizionismo, in generale, non mi esprimo. Sarebbero solo brutte parole. Ricordo quando ero ragazza del proliferare dei cartelli del vietato fumare ovunque e proprio quel divieto mi istigava a fumare. Credo che i divieti senza informazione non servono.

Secondo te quali sono gli ostacoli che rendono difficile a livello sociale, politico ed economico l’affermazione di una donna, ancora di più se disabile?

La mentalità italiana costituisce un grande ostacolo. L’assenza di cultura alla quale siamo tutti soggetti, cui siamo tutti sottoposti senza possibilità di “ribellione”. Il problema è grande per le donne, per questi motivi ancor più grave per una donna con disabilità.

Che vita vive oggi Sonia Gioia rispetto alle aspettative della stessa Sonia di vent’anni?

Ci troviamo di fronte a due epoche differenti, nnon solo dal punto di vista personale, ma anche sociale. Sono cambiate tantissime cose. Dovrei pensare a ieri con la società di ieri. A vent’anni si hanno altre aspettative e prospettive, vissuti differenti, è difficile valutarle per il proprio futuro. Non credo che molte persone si ritrovano ad aver realizzato a quarant’anni quello che desideravano a vent’anni. Quelle aspettative lo ho quasi dimenticate. Ero pessimista, cupa. Oggi magari mantengo queste visioni, ma ho imparato a limarle e moderarle nel tempo.

Dal punto di vista personale cos’è che ti manca, se c’è una mancanza, per la piena realizzazione di un tuo progetto, tutto al femminile?

Esser guardata dagli altri per quello che sono e non per quello che mi porto addosso. Sono una persona con tutte le sue peculiarità, non l’handicap che vivo. Fino a quando una qualsiasi persona che mi è vicina, amica o parente, vede l’handicap come un mio reale limite (spesso frutto della percezione dell’altro), avrò fallito nel comunicare che sono altro al di là di questo.

Cara lettrice e caro lettore concludo questa bizzarra intervista domestica articolata in due giorni invitandoti a seguire il blog CucinabiliVisioni curato da Sonia per ispirazione sul piatto del giorno o per semplice curiosità. A questo punto ti svelo qual è la canzone del grande Pino Daniele che mi fa pensare a Lei e che a Lei lascio come momento musicale per la riflessione dopo questo scambio di pensieri che come risultato ha avuto questa intervista.

Cronache di un vaccino

Jo mentre vengo vaccinato

Breve post, amiche ed amici, per aggiornarvi sulla personale esperienza di vaccinato anti-covid.

Chi sono

Chi mi segue già sa, ma un pó di outing non guasta. Residente nella regione Lazio, ho avuto la possibilità di prenotare il vaccino anti covid da mercoledì 17 marzo perchè cieco assoluto, codice d’esenzione c05. Dopo un pó di fibrillazione nelle prime ore del mattino, a metà giornata del 17 sono stato tra i primi, tant’è che la prima dose mi è stata prenota per oggi 20 marzo.

Il vaccino

Rientrando nella categoria delle persone vulnerabili, nonostante i miei 41 anni portati non benissimo, mi è stata assegnata la possibilità di vaccinarmi con il primo e più sicuro, il vaccino americano di Pfizer. Come potete vedere dalla fotografia di corredo all’articolo, la fiala al momento della somministrazione era stata appena aperta. Nella postazione di Santa Maria della pietà di Roma, centro vaccinale nella parte settentrionale della capitale, le postazioni erano varie. Ma le operazioni scorrevano anche con una certa fluidità. Al momento della somministrazione zero sensazioni. Zero dolore. Zero conseguenze, almeno fino ad ora, poche ore dopo l’iniezione.

Perchè vaccinarmi

A questo punto viene la parte più interessante… Perché vaccinarmi? Bene, molto semplice. Anche se le motivazioni sono varie. Prima di tutto, come non vedente, usando molto le mani sono esposto più facilmente ai contagi.per quanto attenzione io possa mettere, resta il fatto che il mondo lo scopro piuttosto che lo evito con le mani, automaticamente aumenta la possibilità di entrare in contatto con superfici contaminate. In secondo luogo, sono anche una persona ipertesa. Sulla pericolosità di questo virus negli effetti riferiti alla salute cardiovascolare tanto si è detto in terzo luogo, ma non per ultimo, ho deciso di vaccinarmi appena possibile per tutelare le persone attorno a me, compresa mia moglie (anche lei vaccinata oggi) perché asmatica; ma penso anche alla possibilità di tornare in Puglia, Mia regione di origine, Per fare visita ai miei anziani genitori malati, Che tra una cosa e l’altra non li vedo da quasi due anni. Metteteci che da più di tre anni non incontriamo amiche ed amici con gravi malattie autoimmuni, il quadro delle motivazioni e completo. Per concludere vi aggiornerò fino alla completa immunizzazione con cadenza settimanale, salvo, ovviamente spero di no, imprevisti…

Comunque, il tweet seguente riassume il mio stato d’animo! ☺️😉

Sanremo accessibile

Interprete LIS a Sanremo

Nella tarda notte tra sabato e domenica scorsi, attorno alle 2:30, Amadeus annunciava in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo il vincitore dell’edizione 71 del Festival della canzone italiana. Le cronache abbondano, lungi da me aggiungere o togliere qualcosa.

Mi interessa segnalarvi però quest’appuntamento perché la Settantunesima edizione del Festival di Sanremo ha segnato per la RAI un momento molto importante, ovvero il raggiungimento e l’affermazione della piena accessibilità per i disabili della comunicazione (ciechi e sordi) di un format importante, sulla rete ammiraglia, e in diretta.

Da segnalare è il lavoro molto impegnativo dell’audiodescrizione per i non vedenti, attivabile attraverso un’apposita funzione del telecomando, che ha accompagnato l’uscita dei vari artisti e i momenti più salienti, dove per i ciechi di fatto serviva una descrizione di ciò che accadeva sullo schermo. La manifestazione è stata interamente sottotitolata per le persone sorde, ma su un canale dedicato, come già l’anno scorso, è stata tradotta in Lingua italiana dei Segni per tutti i sordi segnanti. L’esperienza delle interpreti in LIS è stata raccontata Qui

e il complesso delle attività per l’accessibilità del festival raccontata Qui

Da sottolineare l’impegno costante della Televisione pubblica italiana per una piena accessibilità dei format culturali, come indicato dall’articolo 30 della convenzione ONU per i diritti delle persone con Disabilità.