BENEVENTO, STOP AI SERVIZI MUSEALI AFFIDATI A LAVORATORI CON DISABILITÀ

Dobbiamo chiederci sempre cosa intendono fare quando gli amministratori ad ogni livello dicono che non intendono lasciare indietro nessuno e che tutelano le fasce più deboli della popolazione. Soprattutto esigere chiarezza nella esplicazione dei risultati delle politiche pubbliche poste in essere. Altrimenti cosa amministrano? Il concetto di disabilità attiva ed sintetizzato bene nella dichiarazione di Giovanpaolo Gaudino. Articolo 3 della Costituzione, questo sconosciuto.

A rischio l’equilibrio di circa 50 nuclei familiari tra Benevento e provincia a seguito della decisione della Provincia di Benevento di non affidare …

BENEVENTO, STOP AI SERVIZI MUSEALI AFFIDATI A LAVORATORI CON DISABILITÀ
Pubblicità

2 pensieri riguardo “BENEVENTO, STOP AI SERVIZI MUSEALI AFFIDATI A LAVORATORI CON DISABILITÀ

  1. È sempre così un passo avanti e due indietro ho come il sospetto che fosse già nell’aria da diverso tempo e il covi d’19 è stata una scusa valida chissà per quale motivo non sarebbero più in grado di fare quel lavoro come lo facevano un tempo… costituzione questa sconosciuta ma perché ancora le insegnano nelle scuole? Dubito…

    Piace a 2 people

    1. La cosa sconcertante, che risulta abbastanza frequente, è Che nemmeno al livello di amministrazione locale nessuno riesce a tenere conto di politiche pubbliche che rendono la disabilità componente attiva nel tessuto sociale. Si fa il progetto, un po’ di passerelle qualche anno di esperienza, poi non si considera il fatto che ognuno si costruisce un tessuto, in cui i numeri ci sono numerose famiglie. Questo è inaccettabile. Lo dico per completezza del mio pensiero, non fa piacere sapere di poter contribuire e restare tutto il giorno sul divano con la pensione, e la scusa che c’è quella… peggio ancora se poi ci arrivi all’indipendenza lavorativa ed economica. Una volta che ti levano quella prospettiva, risulta difficile ricominciare. Anche perché i treni, già in generale ma per noi in particolare, passano raramente…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...