
L’altra metà del cielo, Sonia, mi segnala una notizia molto interessante, che da un po’ di colore a questa giornata uggiosa, che qui nell’alto Lazio da l’idea di fine settembre più che fine maggio.
Da oggi, come da news dal loro sito web e date tutte le norme per il distanziamento come indicato in questo articolo , riapre il Museo Omero di Ancona, realtà cui sono molto affezionato. Ne avevo parlato qui a proposito di accessibilità culturale.
Oggi, 29 maggio, inoltre è anche il compleanno di questa straordinaria istituzione culturale italiana, inaugurata il 29 maggio di ventisette anni fa. Per conoscere attraverso le parole del suo ideatore cos’è e di cosa si occupa il museo, guarda questa intervista rintracciato su YouTube.
Sempre dalla home del sito web del Museo puoi vedere questo video introduttivo dal titolo Museo Omero: chi, quando , come…
Consiglio a tutti, adulti e ragazzi, famiglie e studenti, insegnanti e manager, di visitarlo e lasciarvi guidare in una magnifica esperienza di accesso cinestetico all’arte e alla cultura.
Cosa vuol dire? Che il vostro corpo per intero sarà coinvolto dall’esperienza della conoscenza di opere d’arte. Fidatevi, ne vale la pena. Alla fine avrete l’impressione di conoscervi meglio e apprezzare di più il mondo, attraverso la bellezza rappresentata dall’estro creativo dell’uomo.