#PalermoChiamaItalia …Alle 18:00 tutti sul balcone per ricordare chi ha # ilcoraggiodiognigiorno

Arrivo nel porto di Palermo della nave per la legalità nell’edizione 2017. Foto @MarcoGullà

Anche quest’anno, il 23 maggio, si terrà la commemorazione per ricordare le vittime della strage di Capaci del 1992, nella quale morirono il giudice Antimafia Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta.

L’edizione 2020, particolare perché caratterizzata dall’emergenza del Coronavirus, è intitolata “Il coraggio di ogni giorno” ed è dedicata all’impegno di quei cittadini che in questi mesi di emergenza del Paese, hanno prestato il loro servizio per il bene della collettività.

Potete leggere per intero il comunicato stampa della Fondazione Falcone qui.

Anche quest’anno, il Ministero dell’Istruzione e la Fondazione Falcone, hanno collaborato per arrivare alla commemorazione del 23 maggio, per ricordare le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio.

Le celebrazioni di questo 28esimo anniversario degli attentati che costarono la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, al giudice Paolo Borsellino e agli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina, assumeranno una forma diversa a causa delle restrizioni per il COVID19.

Per venire al programma della giornata, un ruolo fondamentale lo ha la RAI, ormai da anni “partner” della Fondazione Falcone e del Ministero dell’Istruzione nelle commemorazioni della strage di Capaci e via D’Amelio. L’azienda radiotelevisiva italiana vedrà un palinsesto denso di appuntamenti -approfondimenti, documentari, film, già partiti dal 18 maggio, che la sera del 22 proseguirà con un film sulla figura di Felicia Impastato, madre di Peppino, e culminerà il 23 maggio con due trasmissioni in diretta su Rai Uno: “Uno Mattina in Famiglia” e “ItaliaSì”.

Nel pomeriggio del 23 maggio, nel corso della trasmissione “ItaliaSì”, verranno ricordati gli agenti caduti a Capaci e in via D’Amelio con la deposizione di una corona di fiori presso il reparto scorte della Caserma Lungaro di Palermo, a cui prenderà parte Tina Montinaro, moglie di Antonio, il capo scorta del giudice Falcone. Sono previsti inoltre gli interventi dei vertici delle istituzioni e di esponenti del mondo dell’associazionismo antimafia. Parte fondamentale della trasmissione saranno le videointerviste e i collegamenti con quanti, in questo periodo di emergenza, giorno dopo giorno, hanno svolto e svolgono il proprio dovere anche a rischio della vita, per spirito di servizio.

Alle 17.58, come ogni anno, ma stavolta senza la partecipazione dei cittadini, ci sarà il tradizionale momento del “Silenzio” sotto l’Albero Falcone, suonato da un trombettista della Polizia di Stato. Anche il viaggio che la Nave della Legalità ogni anno ha fatto salpando da Civitavecchia e raggiungendo Palermo, con a bordo migliaia di ragazzi, è stato annullato a causa del Coronavirus; inoltre, quest’anno la Nave Splendid della SNAV usata per l’evento è stata trasformata in ospedale galleggiante per gli ammalati di Covid-19.

Ma cosa fare quindi per essere accanto ai simboli Antimafia e ricordarne il sacrificio? La Fondazione Falcone ha organizzato un flash-mob al quale invito tutti ad aderire, per ricordare ed esprimere un pensiero di gratitudine a chi, nella lotta alla mafia o nella crisi legata alla pandemia, ha fatto la propria parte. Le cittadine e i cittadini ad sono invitati ad appendere un lenzuolo o un drappo bianco dal balcone di casa e ad affacciarsi tutti insieme alle 18 del 23 maggio.

La Fondazione Falcone racconterà la giornata sui canali social attraverso gli hasthag #23maggio2020, #PalermoChiamaItalia #FondazioneFalcone e #ilcoraggiodiognigiorno. 

Pubblicità

3 pensieri riguardo “#PalermoChiamaItalia …Alle 18:00 tutti sul balcone per ricordare chi ha # ilcoraggiodiognigiorno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...